€33.90+

BBB - Build a Bicycle with Blender

8 ratings
I want this!

BBB - Build a Bicycle with Blender

8 ratings

Hai mai pensato di realizzare un oggetto in ogni sua minima parte, curando ogni più piccolo dettaglio?

Benvenuto in Build a Bicycle with Blender, il primo corso dedicato a Blender che ti accompagnerà, partendo da zero, nella realizzazione di una bicicletta in ogni sua minima parte.

Il corso in breve:

  • 38+ capitoli dedicati alle diverse parti della bicicletta acquistabili separatamente. I capitoli verranno pubblicati nel tempo. Trovate quelli già disponibili qui a destra. Il costo del pacchetto completo è riferito al valore dei capitoli pubblicati e crescerà nel tempo(*).
  • modellazione di ogni componente della bicicletta. Ogni capitolo sarà dedicato alla modellazione di un diverso componente e sarà occasione di imparare ed esercitarsi a modellare in ogni piccolo dettaglio.
  • creazione dei materiali. La creazione dei materiali sarà trattata in appositi capitoli separati dando il massimo risalto alla realizzazione di superfici parametriche tramite l'uso dei nodi.
  • uso dei geometry nodes. Uno dei punti di forza di questo corso è che si farà ampio uso della modellazione parametrica mediante l'applicazione di modificatori e dei geometry nodes.
  • gestione avanzata degli asset. La gestione degli asset è stata una grandissima innovazione introdotta in Blender a partire dalla versione 3.0. Questo corso si propone di insegnarne l'uso ad altissimi livelli.
  • assemblaggio del modello completo. Una volta terminata la realizzazione dei singoli pezzi vedremo come assemblarli in maniera efficente ed intuitiva realizzando la nostra bicicletta completa. Sarete a questo punto in grado di realizzare qualsiasi altro mezzo meccanico e non, sia semplice che complesso, a livello professionale.
  • file *.blend. Durante la pubblicazione del corso verranno resi disponibili i file .blend con i pezzi realizzati.

(*) Chi acquista oggi il pacchetto completo potrà scaricare tutti gli aggiornamenti successivi gratuitamente.

Perché una bicicletta?
Maggio 2022, al termine della ConBlender tenutasi a Bologna io e Pix eravamo in macchina diretti alla stazione, stanchi ed emozionati dalla bellissima giornata appena conclusa. Si parlava di Blender, di progetti, di futuro. Ci venne in mente che sarebbe stato bello unire i nostri punti di forza e insegnare a tutti come realizzare scene in Blender di grande qualità.
Così nacque l'idea di fare un corso insieme, magari su una bicicletta con tutte le sue componenti, perché ci avrebbe consentito di raggiungere lo stesso grado di dettaglio con cui Pix aveva realizzato la sua Ferrari.

Pensammo subito che un corso di questa portata avrebbe richiesto la registrazione di parecchi video e che ci avremmo impiegato diversi mesi, ma non ci eravamo resi conto che stavamo realizzando qualcosa di molto più vasto! Dopo mesi di lavoro la lista delle singole lezioni da produrre aveva superato le 100 unità e ancora non eravamo sicuri che sarebbero bastate. Le persone avrebbero davvero voluto vederle tutte? Così ci venne l'idea di raggruppare i video in singoli capitoli, in modo da dare la possibilità di acquistarli singolarmente, un po' come si fa con i modellini pubblicati in edicola.

Il corso è in lingua ITALIANA.

Il piano dell'opera

1 - Customizations

In questa prima serie di video parliamo di come preparare e personalizzare Blender e renderlo ancora più efficiente per seguire il corso. Parleremo di interfaccia, addon e organizzazione dei file.

2 - Small metal parts

Iniziamo a "scaldarci" realizzando piccole parti della bicicletta quali viti, bulloni, rondelle, ecc. Già in questa fase vedremo come i Geometry Nodes ci vengono in aiuto per realizzare asset riutilizzabili in diverse situazioni.
L'obiettivo principale di questa parte del corso è quello di insegnare un approccio procedurale alla creazione di oggetti, in modo che possano essere facilmente modificati e riutilizzati in futuro. In particolare, i video si concentrano sulla realizzazione di diversi tipi di viti, bulloni e rondelle, fornendo una panoramica completa delle tecniche di modellazione necessarie per questi elementi.
I video forniscono inoltre utili suggerimenti per organizzare gli oggetti in collection, per convertire gli oggetti in asset, e per ottimizzare l'uso della memoria tramite l'impostazione delle preferenze di Blender. L'approccio è didattico e pratico, e permette di acquisire competenze per la modellazione di una varietà di oggetti meccanici.

3 - Frame

Ecco il telaio della bicicletta. E' la parte più grande a livello di dimensioni, ma estremamente ricco di dettagli! Questa sezione è divisa in 3 gruppi di lezioni: il telaio, la forcella e le saldature.

4 - Trasmission

Il vero motore della bicicletta dovrebbero essere le nostre gambe, ma facciamoci aiutare da un pratico motore elettrico e un silenziosissimo sistema di trasmissione a cinghia!

5 - Brakes

Questo capitolo è diviso in due gruppi di lezioni, il primo è dedicato alla realizzazione del freno del disco, mentre il secondo al "Caliper", la pinza del freno.

6 - Wheels


In questo capitolo realizzeremo la valvola dell'aria, le due ruote e il copertone.

7 - Seat

Il capitolo comprende, oltre alla realizzazione del sellino, anche il tubo di supporto e il sistema di fissaggio per la regolazione dell'altezza.

8 - Handlebars

Anche se a prima vista il manubrio può sembrare semplice, il presente capitolo si suddivide in ben 4 diverse sottosezioni ciascuna dedicata ad un diverso componente di questa parte della bicicletta.

9 - Accessories

Gli accessori di una bicicletta sono un elemento importantissimo e potenzialmente infinito. Vedremo la realizzazione di dettagli legati al funzionamento del motore elettrico, il supporto per la borraccia, il campanello, ecc.

10 - Assembling

Finalmente abbiamo terminato la realizzazione delle singole parti della bicicletta! È arrivato il momento di realizzare l'assemblaggio di tutti i singoli pezzi, dal più grande e vistoso, alla più piccola vite.

11 - Scene Assembling

In questo capitolo vedremo come allestire una scena per presentare la nostra bicicletta in maniera professionale e accattivante.

12 - Materials

Durante la realizzazione dei singoli pezzi della bicicletta abbiamo inserito tutti i materiali segnaposto per poterli andare a creare in un secondo momento. In questo capitolo vedremo, per ciascuno di essi, come definirli nel dettaglio, mediante l'uso dei nodi nello Shader Editor. Di seguito l'elenco provvisorio dei materiali che verranno prodotti.

Materiali metallici:

  • Red painted
  • Aluminium
  • Black engine
  • Handlebars
  • Black painted
  • Black spokes + screw
  • Black caliper cap + anisotropic
  • Brushed
  • Chrome
  • Valve screw + knurl
  • Wheel Rim
  • Brakes pads
  • Brake disc (face + side)

Materiali in plastica:

  • Bell hammer
  • Black
  • Valve cap
  • Retroreflector + transparent plastic

Materiali in gomma:

  • Black
  • Black + orange (seat)
  • Brake cable (rubber + steel wire)
  • Tires

Vedremo inoltre come realizzare gli adesivi e come "sporcare" i materiali con l'applicazione, ad esempio, della polvere.

I want this!
Watch link provided after purchase
1 Customizations
60'
2 Small metal parts
47'
3.1 Frame
1h 50'
3.2 Fork
1h 02'
3.3 Weldings
33'
4.1 Transmission - Pinion
26'
4.2 Transmission - Chainring
23'
4.3 Transmission - Pedal lever
56'
4.4 Transmission - Pedal
53'
Copy product URL
30-day money back guarantee

Ratings

4.9
(8 ratings)
5 stars
88%
4 stars
12%
3 stars
0%
2 stars
0%
1 star
0%